To face such a theme, in an economy class in an architecture school, I don’t feel suitable enough both as a student of the latter one, and even if I had deep bases of economic knowledge; it’s hard and annoying speaking as a single person in a moment like this, and it is likewise spending words instead than actions about our continuous, but distant and conflicting, with the sustainability. Unfortunately the sustainability is a recent problem, or at least is very recent the frequency with which we use this word, and it is approached as a branch of various disciplines; but the true is that talking about it I find hard making an architectural, scientific, or whatever speech, because I see the investigation of causes and consequences of it as something totally philosophical. I see philosophy on it because is from the human kind, in the human thinking resides the virus of an illness, of which the sustainability is the therapy, and which seems to be just contained and controlled, but hardly stopped or healed; and even if we want to speak as architects, economists, biologists, we know that behind all these figures reside, first of all, human thoughts and behaviors. The growth we are proud of, the extreme development in which our present is plunged, and the deep unsustainability in which these conditions coexist, can be analyzed and shared in different disciplines, in different periods, divided in positive and negative meanings, where the formers are always more, but what is just clear, uniquely sure, is that everything we call present is nothing more than what we have been building and how we have been expressing ourselves and our nature with our wellbeing as the main and only goal to follow. In the earth, which has been and still is our mother, where we supposed to be guide and example, we have been just owners and avid consumers. And that intellect which make us different and raise us in the erect position is now conscious enough and erect enough to see the horizon of its own being. This deadline has built during the time by the human kind, by its progressive detachment from the natural world, by its obsession of himself, living a life which deny the life, residing, this, just in the nature. Because this is in the innate contradiction of human nature, of human intelligence, so relative, so dependent by space and time, so closed in its little own being, as any other species live in this in planet, but with such absolute  presumption and arrogance to tend  forces, once collaborating, in two different and opposite directions, creating huge fractures. But there wouldn’t need these words, which don’t make anything better, which could just unsettle and discourage, or predict future collapses, if I was talking for the future, but I’m not, or not only. Again in the boundaries of our relativity  is the time-space dimension, our scale which don’t allow us to look farer than our own nose and farer than our days, and I’m sure that even if the earth was closer to our scale, so smaller, we would have less calamities, we would sooner point and, more than what’s happening nowadays, solve problem. Mine is a general comparison, but it could be applied in any case of every day life, still easier is the Azimov’s metaphor of the bathroom, when he asserts that in an house with two bathrooms can live one or two people very comfortable, three, four or five should adapt to it, twenty would get crazy; and it is stupid to say, because obvious, but isn’t it as obvious in a bigger scale? When I was saying not to talk just about future, but even, and most of all, of what happening today, present time, but that no one seems to care enough, is again a factor of scale, of space-distance this time (to make it easier, in space-time, with a bottle of wine and four tapas you won’t invite twenty people for dinner, indeed it never happen); during the lecture we have talked about the value of life, pointing it with no value because infinite, so what about thousand and thousand of life that somewhere also, far away from our sight and our interest, for cruelty, negligence, inhumanity, or, maybe in this case more than ever, humanity of the man, and of nothing also, cease to be like that? (A.Huxley: “facts do not cease to exist because they are ignored”).  It can seems banal and is not my intent to preach on taking care of human kind’s misfortunes, but to sensitize, to make us feel responsible, even a little bit, it won’t be a waste; just like, as children, were reprimanded of killing an ant, because a live-being, because part of the nature, and so part of ourselves (actually parents don’t go so deep), even this tell us a lot about the human capacity of thinking globally, just a needed condition to inhabit this place. If, from sustainability, I’ve been speaking witch a peace and love spirit, with a Greek tragedy character, feeling not able to talk as architect or economist, is with the arithmetic essentiality that we should start to deal. And so, not to be very long, 60% of ecosystem are used in an unsustainable way, which mean they won’t reproduce themselves in long terms, in the 32% of carbon dioxide increase, from industrial revolution to now, 60% is just from the last 60 years, and again, from the 60’s, the world population has doubled, or at least when the six billionth was born, now we are seven billion, in the same lapse of time, for assonance of numbers, the global economy six fold … and better not to go deeper with data about increasing of damages and decreasing of benefits that, with their exponential line, become alarming. Facing this it looks ridiculous even just talking about growth, because with these numbers there won’t even be time and space for growing, if we just think that, following these rhythms, in four centuries the human density on the earth will be 1:1 ( one person per square meter), and if growth mean well-being, extension of life expectation, reducing diseases, maybe for centuries would be even too many, and so just wars and pestilences will re-establish the equilibrium on the planet. Contradictions, unfortunately, not avoidable to reach, and maybe pause on them, if we want to change our lifestyle, if we want to reflect on the man’s role on the earth, if we want not to grow with sustainability, but actually decline (in a positive meaning, of course, referring on what said, because contraddictions are needed to oppose to the contradictory development of the man in this place). An economically, scientifically and also philosophically huge work has been undertaken by various teams of academics from different disciplines, met together in different moments, and published the first time in 1997 in the article “The Value of the World’s Ecosystem Services and Natural Capital” by Robert Costanza and others. This survey, then amply developed in the books “Ecosystem and Human Well Being”and “Mapping and Assessment of Ecosystems and their Services”, try to give an economic value, a monetary one, to the different (17) ecosystems services, direct and not, existing on the earth, and used by the man for his well-being. Doing this, in some way, especially when we are going to see the huge amount of data, percentages, and exponential results come out from those, the human-centric vision of the world fall off. More than finding real financial values, these research force us to be conscious to the immense treasure that surround us, and of which we are not that aware, they tend to impress us with astronomical numbers that redimension the global economy’s weight, and with this the man itself, they point to further studies path to follow, and sectors where intervene, they foster of thinking, individually and globally. H.L.Menken used to say ““is the nature of the human species to reject what is true but unpleasant and embrace what is obviously false but comforting”. What’s at the base of everything is the man’s capacity of making choice, to take decisions which can condition what said, and that make him an economic subject and in an economic relationship with the surrounding nature. So is it this the time for great decisions? As well as I want to end differently than the dramatic tones used until now, I cannot pertain to contemporary world or contemporary man, because I would justify a means just condemned, but to the man in general no doubts. The man as species, essential part of the nature, with the amazing capacity of adapting himself and regenerating in the new, and it is just from this disposition that we can find again a balance between us and what around us; is just rediscovering what is inside us that we can find a peace with what is different than us. Is from this nature of adaptation that we can restart from reconsidering ourselves and our being inside something much bigger and live with it; not with one, but thousand steps back, which, again because of our nature, we can engage and deal with; and even relooking back, at those two statutes that from the beginning of civilization has scared the way of happiness, “conosci te stesso…secondo misura” (Delphic Sibyl,  Apollo’s temple).                                             Per affrontare un tema simile, in una classe d’economia in un corso d’architettura, mi sento poco adatto sia come studente di quest’ultima, sia se avessi profonde basi di conoscenza economica; è difficile e fastidioso parlare come persona singola in un momento come questo, e lo è altrettanto spendere parole e non azioni riguardo al nostro rapporto continuo, ma distante e conflittuale, con la sostenibilità. La sostenibilità è un problema purtroppo recente, o almeno è recente la frequenza con la quale usiamo questa parola, ed è approcciata come una componente avanzata delle più svariate discipline; ma la verità è che discutendone non possiamo farne un discorso architettonico, o economico, scientifico o chicchessia; almeno dal mio punto di vista, ciò che porta ad indagarne cause e conseguenze è una questione in tutto e per tutto a sfondo filosofico. V’è filosofia perché è dal genere umano, nel pensare umano che risiede il germe di quel virus, del quale la sostenibilità sembra esserne la cura, e il quale sembra invece poter essere solo contenuto e frenato, forse, ma difficilmente rimosso o sanato; ed anche se volessimo parlare da architetti, economisti, biologi, sappiamo tuttavia che alle spalle di queste figure sempre risiedono pensieri e comportamenti prima di tutto umani. La crescita di cui ci vantiamo, l’estremo sviluppo in cui il nostro presente è immerso, e insieme la profonda insostenibilità in cui queste condizioni convivono, possono si essere analizzati disciplina per disciplina, periodo per periodo, o scissi in note positive e negative, con costante occhio di riguardo alle prime, ma ciò che resta chiaro, unicamente certo, è che tutto quanto noi chiamiamo presente nulla è se non il frutto di come l’uomo, e solo l’uomo sulla terra, è stato in grado di esprimere se stesso e la sua indole al solo fine del proprio e immediato benessere. In una terra che ci è stata ed è tuttora madre della nostra vita, e di cui saremmo dovuti esserne guida ed esempio, non ci siamo atteggiati che a proprietari ed avidi consumatori. E quell’intelletto che ci ha distinto ed evoluto alla posizione eretta è ora fin troppo cosciente, e sufficientemente eretto, da vederne l’orizzonte del proprio essere. Un termine ultimo costruito nel tempo, con il progressivo distacco dal mondo naturale da parte dell’uomo, ossessionato da se stesso, vivendo una vita che nega la vita stessa, risiedendo, quest’ultima, nella natura appunto. Perché ciò è nell’insita contraddizione della natura umana, dell’intelligenza umana, così relativa, così dipendente da spazio e tempo, così chiusa nel suo piccolo essere come ogni altra specie abiti la terra, ma insieme e diversamente da ogni altra specie con una presunzione ed una superbia tanto assolute da tendere pian piano forze un tempo collaboranti in due direzioni opposte e antitetiche, creando fratture immense. Ma non ci sarebbe bisogno di queste parole, che non migliorano nulla, che potrebbero solo turbare e scoraggiare, o presagire futuri collassi, se non fosse che di nessun futuro sto parlando, o almeno non solo. Sempre nella limitatezza della relatività vi è la sua scala spazio-temporale, che non ci rende abili di guardare più in là del nostro naso e più in là dei nostri giorni, e sono sicuro che se la terra fosse anche solo in dimensione più vicina alla scala umana, ovvero più piccola, meno sarebbero state le calamità, prima individuati i problemi, e senz’altro, più di quanto non si riesca oggi, risolti. È il mio un paragone generalizzabile ma applicabile ad ogni episodio della vita quotidiana, ancor più semplice è la metafora del bagno di Azimov, quando afferma che in una casa con due bagni una o due persone vivrebbero comode, tre, quattro o cinque si potrebbero adattare, venti impazzirebbero; ed è stupido a dirsi, perché è ovvio, ma non è allora tanto ovvio alla scala più grande? Dicendo di non riferirmi per forza al futuro ma di ciò che accade, ora, presente, ma di cui nessuno prova sconcerto quanto dovrebbe, è  ancora un fattore di scala, di spazio-distanza stavolta (per intenderci, in spazio-tempo, potremmo dire che con una bottiglia di vino e quattro tapas non invitiamo venti persone a cena, e difatti non succede mai); quando in classe si è parlato del valore della vita, additandolo invalutabile, perché infinito, che ne è di migliaia e migliaia di vite che altrove, per crudeltà, negligenza, disumanità, o forse in questo caso più che mai umanità, dell’uomo, non di altro, cessano di essere tali? (A.Huxley: “facts do not cease to exist because they are ignored”). Può forse risultare banale e non è mio intento predicare di farsi carico delle disgrazie della specie umana, ma un minimo sensibilizzare, responsabilizzare, non è mai uno spreco; come quando ai bambini si rimprovera di schiacciare una formica, perché un essere vivente, perché parte della natura, quindi parte di noi stessi ( non vanno cosi a fondo i genitori in realtà), anche questo ci dice molto sulla scarsa capacità dell’uomo di pensare globalmente, condizione soltanto necessaria alla vita di questa terra. Se dalla sostenibilità ho preso invece i toni di una predica di pace e amore, a carattere di tragedia greca, sentendomi tuttavia inabile a parlare da architetto od economo, è con l’essenzialità aritmetica che sarebbe il caso iniziassimo a fare  i conti. Ebbene, senza dilungarsi, il 60% degl’ecosistemi naturali è usato in maniera semplicemente insostenibile, che a lungo termine vuol dire senza capacità di riproduzione; del 32% dell’aumento dell’anidride carbonica (esistente nell’atmosfera in quantità ridottissime e dunque con minime variazioni) dalla rivoluzione industriale ad oggi, il 60% è frutto degli ultimi 50 anni, e sempre dagl’anni 60 la popolazione mondiale è raddoppiata, o almeno lo era al momento del seimiliardesimo bambino nato, ora siamo già a 7, nello stesso lasso di tempo, per assonanza di numeri, l’economia mondiale è sestuplicata (x6)…non proseguendo con citazioni di dati sconcertanti su aumenti dei danni e riduzioni di benefici che, nella loro linea esponenziale, diventano allarmanti. Di fronte a ciò sembra a me ridicolo anche solo parlare di crescita, perché con questi numeri non v’è nemmeno spazio e tempo di crescere, se solo pensiamo che a questi ritmi tra quattro secoli la densità di popolazione sarà di uno a uno ( un uomo al metro quadro), e che se crescita vuol dire benessere, prolungamento dell’aspettativa di vita, riduzione di malattie, forse quattro secoli saranno anche troppi, e allora solo guerre e pestilenze aiuteranno a ristabilire un “equilibrio” del pianeta. Contraddizioni, purtroppo, cui è inevitabile giungere, e magari soffermarvisi, se vogliamo attuare un cambio di rotta, se vogliamo ragionare sul ruolo dell’uomo nel mondo, se vogliamo non crescere sostenibilmente, ma bensì decrescere ( con un eccezione positiva, naturalmente, in riferimento a tutto quanto detto, perché servono contraddizioni per opporsi al contradditorio sviluppo dell’uomo sulla terra). Un lavoro economicamente, scientificamente e a mio avviso filosoficamente gigante è stato intrapreso da svariati team di studiosi in diverse discipline, radunati a più riprese, e pubblicato la prima volta nel 1997 nell’articolo “The Value of the World’s Ecosystem Services and Natural Capital” di Robert Costanza ed altri autori. Questo studio, poi ampiamente sviluppato nei testi “Ecosystem and Human Well Being”, “Mapping and Assessment of Ecosystems and their Services”, mira, in sintesi, a valutare economicamente, a livello monetario dunque, i diversi ( 17 ) ecosistemi presenti nel pianeta terra e i servizi, diretti e indiretti, che da essi se ne ricavano. Facendo ciò,  in un modo o nell’altro, quando soprattutto andiamo a guardare l’enorme quantità di dati, percentuali, e risultati esponenziali che da essi scaturiscono, la visione umano-centrica del mondo viene meno. Più che cercare veri e propri valori finanziari, tuttavia, questi studi ci forzano a prendere coscienza dell’immenso tesoro che ci circonda, e di cui coscienza sembra mancare, tendono ad impressionarci con cifre astronomiche volte a ridimensionare il peso dell’economia mondiale, e di conseguenza l’uomo stesso, indicano a successivi studi strade da seguire e settori su cui intervenire, incoraggiano mutamenti di pensiero a livello individuale e globale. H.L.Menken, a riguardo, diceva: “is the nature of the human species to reject what is true but unpleasant and embrace what is obviously false but comforting”. Alla base di tutto ciò v’è la capacità dell’uomo di poter scegliere, di prendere decisioni che possano condizionare quanto finora, e che lo rendono cosi un soggetto economico e in un rapporto economico con la natura circostante. E’ dunque questo il tempo delle grandi decisioni? Volendo concludere diversamente rispetto ai drammatici toni fin qui usati, non è certo all’uomo o al mondo contemporaneo che posso far capo, in quanto andrei certo a giustificare un mezzo finora biasimato, ma all’uomo si, senz’altro. All’uomo come specie, parte integrante della natura, con la speciale qualità di adattarsi e rigenerarsi nel nuovo, ed è proprio da questa disposizione che si può ritrovare un equilibrio tra noi e ciò che ci circonda; è solo riscoprendo ciò ch’è dentro di noi che possiamo ristabilire una pace con il diverso; è da questa indole all’adattamento che l’uomo può ripartire dalla riconsiderazione del proprio essere all’interno di qualcosa più grande e con questo conviverci, non con uno, ma con mille passi indietro, che per nostra natura saremo in grado di affrontare, e far rivivere quei due statuti che dall’inizio della civiltà hanno segnato la via alla felicità, “conosci te stesso…secondo misura”. (Oracolo di Delfi, tempio di Apollo)